Instituto Cervantes
E' un'istituzione che nasce nel 1991 per promuovere la diffusione della lingua e della cultura spagnola e ispanoamericana in ogni suo aspetto (arte, letteratura, cinema, musica, ecc.) con l'organizzazione di corsi di lingua in Spagna e in tutto il mondo. Inoltre è l'ente che rilascia i diplomi DELE (Diploma Español Lengua Extranjera) in nome del Ministerio de Educaciòn y Ciencia che offre ai docenti programmi di formazione e aggiornamento professionale e che dà sostegno alla ricerca e allo studio agli ispanisti.
Esistono due sedu principali, una a Madrid e l'altra ad Alcalà de Henares, luogo di nascita dello scrittore Miguel de Cervantes. Negli ultimi anni ha saputo adeguarsi allo sviluppo tecnologico aprendo nuovi portali in rete che offrono corsi a distanza AVE (Aula Virtual de Español) e riviste e materiali di consultazione on-line CVC (Centro Virtual Cervantes) |
|
 |
Alliance Française
L’ Alliance Française è un’ istituzione pubblica fondata nel 1883 a Parigi con l’obiettivo di diffondere la lingua e la cultura francesi in tutto il mondo . Alla missione pedagogica e stata associata una politica di scambio interculturale per unire popoli lontani. Deve la sua lunga tradizione nel settore ai metodi innovativi ed adeguati alle specificità culturali degli studenti.
Attualmente opera su 1062 sedi distribuite in 135 paesi.
Per saperne di più si può consultare il sito : |
|
|
 |
|
Goethe Institut
Il Goethe-Institut è un istituto culturale della Repubblica Federale di Germania che promuove la conoscenza della lingua tedesca e della vita culturale, sociale e politica del paese. Nelle sue sedi in tutto il mondo e presso i Goethe-Zentren l’ offerta è molto ricca e variegata : corsi di tedesco, esami per le certificazioni internazionali, mostre, conferenze, incontri con tra artisti ed intellettuali italiani e tedeschi, senza dimenticare il materiale messo a disposizione di docenti e studenti nelle sue biblioteche.
Dal 2004 il Goethe-Institut è un ente accreditato presso il Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione e l’aggiornamento dei docenti italiani di tedesco e partecipa a progetti nazionali ed europei di politica linguistica.
Per saperne di più si può consultare il sito
|

Portfolio Europeo delle Lingue
Il PEL è uno strumento di certificazione e autovalutazione dell’apprendimento linguistico basato sui livelli di competenze (linguistiche, comunicative e socio-culturali) del Quadro Comune di Riferimento per le lingue : apprendimento, insegnamento, valutazione elaborato dal Consiglio d’Europa.
Struttura |
A cosa serve |
Passaporto
Sintesi delle esperienze, dei titoli o certificati, dei livelli raggiunti |
Valore istituzionale-
per l'iscrizione ad una nuova scuola, all' Università
-
per cercare lavoro
|
Biografia linguistica -
Storia dell'apprendimento linguistico
-
Stile d'apprendimento
-
Obiettivi dell'apprendimento
-
Griglie di autovalutazione delle competenze in lettura-ascolto-produzione orale-interpretazione orale-scrittura (livelli A1 A2 B1 B2 C1 C2)
|
Alto valore formativo e didattico -
Rende l'alunno consapevole
del proprio stile d'apprendimento e
del processo d'apprendimento con obiettivi chiari
-
Sviluppa l'autonomia nell'apprendimento e l'autovalutazione delle competenze
|
Dossier
Raccolta di documenti, diplomi, lavori più significativi in versione cartacea, video multimediale, ecc. |
Dossier
Documentazione significativa per l’alunno relativa alle competenze raggiunte |
Informazioni più dettagliate si trovano nella pagina dedicata al portfolio del sito del Ministero Pubblica Istruzione e nella pagina in inglese o francese del sito del Consiglio d'Europa.
|