|
Aggiornato all' 11 gennaio 2013
Presentazione ufficiale - OPEN DAYS
Martedì 11 e mercoledì 12 dicembre 2012 , nonchè martedì 22 gennaio 2013, alle ore 17 , sarà possibile per le famiglie e gli studenti delle terze medie visitare i locali del Liceo Petrarca e assistere alla presentazione della scuola. Studenti e insegnanti del liceo sono a disposizione già un'ora prima per parlare direttamente con i ragazzi ed i loro genitori.
ATTENZIONE! IL NOSTRO SITO E' IN CORSO DI RIFACIMENTO.
TUTTO CIò CHE SEGUE NELLA PAGINA RIGUARDA L'A.S. PRECEDENTE!
|
|
|
|
 |
Chi fosse impossibilitato a venire nella data indicata, potrà utilizzare l'altra occasione di incontro.
Inoltre su richiesta della vostra scuola, docenti del liceo possono venire da voi a tenere lezioni illustrative e a rispondere ad ogni vostra curiosità.
Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Donatella Bigotti, è disponibile a colloqui con i genitori degli alunni delle scuole medie previo appuntamento telefonico o via email (vai).
Per ulteriori informazioni, telefonare al n 040 390202 o contattare le referenti per l'orientamento, prof.sse Daria Crismani e Oliva Quasimodo. |
|
 |
Sportello informativo
Ogni sabato dalle 10 alle 12 è attivo presso la sede centrale su prenotazione uno sportello di informazioni aperto ai genitori.
Iscrizioni al primo anno
Il termine per le iscrizioni non è statoancora fissato |
|
Per scaricare la scheda di iscrizione al primo anno del liceo classico (a.s. 2012/2013 )
Per scaricare la scheda di iscrizione al primo anno del liceo linguistico (a.s. 2012/2013 ) |
clicca qui
clicca qui |
Corso di greco
 |
|
Anche quest'anno, partendo dalla constatazione che i ragazzi della terza media, al momento della scelta del proprio percorso di studi superiori, sono spesso perplessi di fronte a materie come il latino e il greco, del tutto nuove e del cui studio non possono ancora cogliere l'importanza, il nostro Liceo organizza un corso di avvicinamento allo studio del greco .
Il corso di greco è tenuto nella sede centrale di via Rossetti, 74, dalle prof.sse Oliva Quasimodo e Daria Crismani, docenti di greco. e si propone di mostrare i primi rudimenti della lingua e aspetti delle culture classiche per rendere consapevoli i ragazzi del forte legame tra passato e presente.
Verrà considerata come iscrizione al corso la presenza alla prima lezione.
Mercoledì 23 novembre 2011 ore 16.30-17.30
Mercoledì 30 novembre 2011 ore 16.30-18
Mercoledì 7 dicembre 2011 ore 16.30-18
Mercoledì 14 dicembre 2011 ore 16.30-18
|

Incontri di raccordo
Gli incontri di raccordo tra docenti di Scuola media inferiore e superiore, organizzati già da anni dal nostro Liceo, hanno evidenziato numerose situazioni ed esigenze comuni , ponendo le premesse per una fattiva e concreta collaborazione fra i due ordini di scuole.
In particolare, l'intenso scambio di esperienze ha messo in luce le seguenti riflessioni sull'opportunità di:
- lavorare su obiettivi comportamentali e generali comuni (acquisizione metodo di studio, diligenza nel lavoro assegnato per casa, autocontrollo, abitudine alla quotidianità del lavoro domestico...)
-
fissare come minimi ma irrinunciabili obiettivi finali che coincidano con effettivi prerequisiti in ogni disciplina.
-
conoscere reciprocamente piani di lavoro, libri di testo in adozione, programmazioni delle singole materie.
-
collaborare nell'organizzazione dell'orientamento utilizzando anche formule che meglio presentino la realtà della scuola secondaria.
-
organizzare progetti di lavori extracurricolari in comune tra alunni della terza media e quelli della quarta ginnasio (libroforum, cineforum...) per accompagnare gradualmente gli studenti nel passaggio tra i due ordini di scuola.
-
seguire l'andamento scolastico degli alunni delle quarte ginnasio confrontando il percorso svolto dai ragazzi per una verifica sul campo.
E' comune intenzione pertanto continuare questa collaborazione, organizzando incontri, anche per aree disciplinari in modo da lavorare più nello specifico, auspicando la presenza di docenti provenienti da un maggior numero possibile di scuole.
Nell'anno scolastico 2008/2009 è iniziato un lavoro in comune di libroforum-cineforum, realizzato dalle classi 5H (prof. Città), 5G (prof. Casti) e 5C (prof. Martini) del liceo Petrarca con due classi della scuola media Julia, 3D e 3E (prof. Cervetti, Ferluga, Sichich) e incentrato sulla visione dei film L'amico ritrovato e Le Grand Meaulnes e sulla lettura dei romanzi in italiano e in francese relativi ai film. Alla fine dell'esperienza, che si protrarrà per tutto l'anno scolastico, sarà pubblicato il materiale didattico utilizzato.
|