POLIGNOTO


Pittore greco nato a Taso nel V sec. a.C.
Figlio e allievo di Aglaofonte Il Vecchio, è considerato, assieme a Micone, uno dei massimi innovatori del linguaggio pittorico greco, nel quale introdusse per la prima volta un tentativo di ricerca prospettica, sviluppando la visione in più direttrici lungo le quali si aggruppano le figure isolate e chiuse in un’atmosfera solenne. Gli influssi della sua arte sono evidenti in molti vasi dipinti nello stesso periodo come il celebre Cratere di Orvieto (Parigi , Louvre); perdute sono invece tutte le sue pitture minutamente descritte da Pausania.
 

le fonti iconografiche
le amazzoni nell'arte
menù