RICOSTRUZIONE DEL MAUSOLEO DI ALICARNASSO

Il Mausoleo di Alicarnasso era a struttura tripartita. Su una base alta 19 metri  (di 33 metri per 39 di superficie) sorgeva su un loggiato di 36 colonne ioniche alte 11 metri. Sul loggiato c’era una copertura a forma di piramide a gradini regolari, 24, forse per ricordare i corrispondenti anni di regno di Mausolo. Sopra, a coronamento, era posta una quadriga guidata da Mausolo e dalla moglie Artemisia. Il monumento raggiungeva i 42 metri di altezza.
 Il Mausoleo di Alicarnasso venne realizzato dagli architetti Pitide e Satiro in marmo pario (una preziosa qualità di questo materiale).
 Il Mausoleo presenta alcuni esempi di scultura ellenistica, tra cui un’amazzonomachia, opera di Leocare.

distruzione del mausoleo
indietro
menù