IL MAUSOLEO DI ALICARNASSO


Il termine Mausoleo, che indica una tomba monumentale, deriva dall’edificio eretto nella città di Alicarnasso (Bodrum, Turchia sud occidentale) per accogliere le spoglie di Mausolo, il satrapo del re di Persia, signore della Caria, morto nel 362 a.C.
Fregi, sculture e statue di incommensurabile bellezza, che gli storici attribuiscono, tra gli altri, a Skopas, Leocare, Timoteo e Briasside, arricchivano l’imponente struttura dell’edificio.
Dei tre fregi a rilievo che rappresentano dieci combattimenti, si può ammirare  uno straordinario frammento di Amazzonomachia (nell'immagine), custodito al British Museum. Anche se non è possibile ricostruire l’esatta posizione delle sculture e dell’ornamentazione, dai frammenti che rimangono si intuisce la straordinaria qualità del monumento.
La decorazione scultorea del tempio tomba, in particolare quella attribuibile a Briasside e a Leocare, ci introduce alle nuove istanze della cultura ellenistica, nella quale si manifesta un prepotente senso della corporeità e del movimento delle figure nello spazio.

le fonti iconografiche
indietro
avanti
menù