Innovadidattica
Progetti di innovazione didattica a sostegno dell'obbligo di istruzione
Leggere e scrivere l'ambiente
Ricerca-azione in rete
per un percorso di lettura e riscrittura in classe
con tecniche digitali su temi ambientali
I.S.I.S. Leonardo DA VINCI - GianRinaldo CARLI - Scipione DE SANDRINELLI
ATMOSFERA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Fenomeni e conseguenze
Al progetto Leggere e scrivere l’ambiente ha partecipato una classe prima dell’ Istituto Professionale de Sandrinelli, indirizzo turistico-aziendale .
È doveroso fare una precisazione per chiarire la struttura del nostro istituto: a partire dall’a.s. 2009-2010 gli istituti Da Vinci, De Sandrinelli e Carli sono stati riuniti in un’unica istituzione scolastica pur mantenendo la specificità dei percorsi che da sempre li caratterizzano; il nome che identifica l’Istituto è DA VINCI, mentre i diversi percorsi continuano ad identificarsi nelle denominazioni tradizionalmente in uso. Ecco perché nei documenti che vi sottoporremo potrete a volte trovare il nome “Da Vinci” affiancato al nome “De Sandrinelli”.
- Scheda della scuola
- Sito web della scuola
- Il modulo didattico
- Gli insegnanti: Vittoria GIRARDI, Roberto CANNALIRE, Antonella MARCHI
Il percorso
Le diverse etnie e le varie lingue d’origine dei ragazzi inizialmente considerate un motivo di impedimento per la realizzazione del progetto, sono state invece uno stimolo, dimostrandosi poi nel concreto un ottimo punto di partenza per sviluppare un percorso parallelo a quanto proposto dal progetto stesso. |
Forti della propria esperienza e della volontà di riuscire ad adattare il progetto alla propria realtà, i docenti coinvolti hanno strutturato un percorso, spesso non facile, per giungere ad un lavoro finale che rispetta le richieste del progetto ma che mette in forte risalto la multietnicità della classe protagonista di questa esperienza. |
La scelta dei docenti è stata quella di favorire il lavoro di gruppo scegliendone attentamente, di volta in volta, la composizione. |
I ragazzi sono stati invitati ad effettuare delle ricerche utilizzando internet sull’argomento svolto nelle tre materie e successivamente hanno utilizzato i materiali raccolti per riscrivere i loro elaborati utilizzando il personal computer. |
![]() |
Partendo da queste indicazioni, gli insegnanti hanno puntato alla conoscenza alla sensibilizzazione alla riflessione sia verso la lingua scritta e parlata sia verso il tema filo conduttore dell’intero progetto. |
Il risultato Il lavoro di ricerca, studio, analisi, sintesi e produzione hanno portato alla realizzazione di un testo regolativo (rappresentato da un cartellone che riporta alcuni consigli “a fatica zero” per tutelare l’ambiente) e di un glossario multilingue che in alcuni punti riporta non solo la traduzione di parole chiave ma anche la spiegazione di alcuni concetti base. |
Il cartellone finale racchiude infatti tutti i prodotti dei ragazzi, frutto delle loro attività di ascolto, lettura, analisi, ricerca e ... Il cartellone - finestra lascia intravedere tutte le immagini e le didascalie da loro ritenute più significative in questo percorso.
|
La valutazione dell'esperienza
Visto il sempre maggior interesse che le tematiche ambientali destano in ciascuno di noi e lo sviluppo costantemente in crescita delle politiche di tutela dell’ambiente a livello mondiale, europeo, nazionale e locale, gli insegnanti di Scienze, Inglese ed Italiano dell’Istituto “S. de Sandrinelli” hanno ritenuto interessante ed opportuno far aderire una classe dell’istituto al Progetto di Innovadidattica. Giunti alla fine del percorso i docenti ritengono di poter affermare che si sono avuti riscontri positivi non solo in ambito didattico, ma anche educativo – relazionale. Un appunto: un progetto di questa portata merita sicuramente più spazio ma soprattutto più tempo. |
Per saperne di più
ITALIANO
- Schema degli interventi
- Testi e criteri di valutazione
- Verifica finale
- Verifica finale Italiano L2
- Prodotto degli allievi: Difendiamo l'ambiente, combattiamo l'inquinamento
SCIENZE
- Schema degli interventi
- Verifica finale
- Griglia di valutazione
- Prodotto degli allievi: L'inquinamento a Trieste
INGLESE