LA TRAGEDIA DI FEDRA E IPPOLITO

Protagonisti della tragedia “Ippolito”di Euripide sono il “casto Ippolito”, lo sventurato figlio di Teseo, mitico re di Atene e dell’amazzone Antiope.  Nel passo riportato (Episodio I e II) Fedra, incalzata dalla nutrice, preoccupatissima per il turbamento della regina, svela la passione per la quale ha deciso di uccidersi, la nutrice cerca di distogliere Fedra dal suo proposito:

                                     Nutrice: Le tue mani, sono pure di sangue?
                                     Fedra:    Le mie mani sono pure. E’ la mia anima
                                                    forse che è contaminata.

                                    Nutrice: E non sarà un maleficio…di un nemico?
                                    Fedra:   No! E’ un amico, è un amico che mi uccide,
                                                  senza volerlo, ed io non lo voglio!
                                   Nutrice: Teseo ti ha fatto del male?
                                   Fedra:    Oh, non sia io a fare del male a lui!
                                   Nutrice: Che dici? Tu ami, figlia? E chi è quest’uomo?
                                   Fedra:    L’hai detto tu, non io!
                                   Nutrice: E’ lui…figlia! Mi hai tolto la vita.
                                                 Donne, io non vivrò per sopportare
                                                 questo, non è possibile! Odio il giorno,
                                                 odio la luce! Andrò a precipitare
                                                 questa mia vecchia carne!
                                                 Morrò e sarò libera alla fine
                                                 di questa vita. Addio!
                                                 Io non esisto più! Una che ha senno
                                                 ama senza volerlo, ed ama quelli
                                                 che non ne sono degni! Non è dea
                                                 Cipride, è più che dea, se v’è qualcosa
                                                 al mondo che lo sia. Ella ha distrutto
                                                 costei e me e tutta questa casa…
                                     Fedra: E ti dirò la via che il mio giudizio
                                                 mi ha suggerita ed ho percorsa. Quando
                                                 Eros mi ferì, mi domandai
                                                 come ne avrei potuto sopportare
                                                 meglio la piaga. E il mio primo pensiero
                                                 fu di non dire nulla e nascondere il male
                                                 di cui soffrivo. Non c’è da fidarsi
                                                 della lingua. E’ brava ad ammonire,
                                                 quando si tratta degli altri, ma sola,
                                                 se ha da fare con se stessa, quanti
                                                 mali si trae addosso! L’altra cosa
                                                 fu d’esser forte e rimanere ferma
                                                 contro la mia follia e superarla
                                                 dominando me stessa. Quando in ultimo
                                                 vidi che non riuscivo con le mie
                                                 armi a vincere Cipride, decisi
                                                 di morire. Era l’unica salvezza,
                                                 e tu non mi dirai che non è questo

                                               (Tratto dall’”Ippolito” di Euripide)

Il motivo della donna che ama in modo peccaminoso e che poi per vergogna e furore calunnia la persona amata, accusandola della propria colpa, è assai diffuso nelle tradizioni elleniche.

Euripide
le fonti letterarie
l'origine delle amazzoni
Teseo
menù