LE AMAZZONI

Agrigento "Pittore dei Niobidi" Cratere con amazzonomachia

Le Amazzoni erano un popolo di sole donne, citato già nelle più antiche leggende greche, che, secondo quanto ci tramanda Omero, viveva nella regione del fiume Termodonte, in Leucosiria (sulla costa meridionale del Mar Nero) intorno alla città di Temiscira. Erano governate da una regina e gli uomini erano rigorosamente esclusi dal loro paese; pertanto, per la conservazione della stirpe, le Amazzoni provvedevano ogni anno recandosi, durante la primavera, presso una popolazione limitrofa di uomini.
Un’altra tradizione, invece, sostiene che nel popolo stesso delle Amazzoni erano presenti uomini che venivano trattati come schiavi e mutilati negli arti in modo da non essere in grado di utilizzare armi.
Le Amazzoni, secondo la leggenda, si amputavano uno dei seni per usare l'arco più facilmente (amazon senza un seno); combattevano a scopo difensivo, ma, come riportano molti racconti mitologici, anche a scopo di conquista, con scorrerie nei paesi confinanti, e addirittura grandi spedizioni: in Tracia, Siria, Asia Minore e Grecia.
Alcuni scrittori fanno anche risalire la fondazione di città come Smirne, Mitilene e Efeso alle stesse Amazzoni.

l'origine delle amazzoni
le amazzoni nell'arte
Ippolita
Bellerofonte
menu'