THE OTHER'S HISTORY
A tutti gli interessati.
Al liceo classico e scientifico Alessandro Volta di Colle Val D'Elsa (Siena) si è svolto dal 20 al 22 marzo il convegno internazionale "The Others' History", dedicato alla Prima Guerra Mondiale vista attraverso i libri di storia di diversi paesi europei.
È stato un evento interessante e stimolante che ha visto la partecipazione di gruppi di docenti e studenti italiani, francesi, tedeschi, gallesi, ungheresi, serbi, greci, turchi e ucraini, i quali hanno riferito su cosa abbia comportato per il proprio paese il coinvolgimento nel primo conflitto mondiale, sia a livello di eventi di guerra, sia negli aspetti politici, geopolitici e sociali, sia sul piano umano.
Il nostro liceo è stato rappresentato dalle prof.sse Sabina Vecchione Grüner e Rita Marchetti e dagli ex studenti Giulia Pipan, Giulia Foraboschi e Alessandro Tonetto, i quali hanno illustrato in inglese il progetto eTwinning svolto in tedesco due anni fa dall’allora classe 5 F sul primo conflitto mondiale “Vor 100 Jahren: Weltkrieg… In 100 Jahren: Weltfriede?” (“100 anni fa: Guerra Mondiale… Fra 100 anni: Pace mondiale?”), già vincitore del premio nazionale eTwinning 2016.
L’intervento dei nostri tre ex studenti, che hanno condotto la loro presentazione in modo accurato e coinvolgente, è stato particolarmente apprezzato da tutti i presenti, che hanno potuto vedere le immagini e la documentazione relativi alla realtà del nostro territorio, teatro di scontri di nazionalismi e di battaglie all'epoca della Grande Guerra.
Tutto ciò ha anche portato alla proposta da parte della scuola toscana di avviare l'anno prossimo un rapporto di gemellaggio con il Liceo Petrarca, per continuare insieme il lavoro di ricerca e di approfondimento sui temi oggetto del convegno oltre che per instaurare un rapporto duraturo fondato sull'amicizia.
È stato un evento interessante e stimolante che ha visto la partecipazione di gruppi di docenti e studenti italiani, francesi, tedeschi, gallesi, ungheresi, serbi, greci, turchi e ucraini, i quali hanno riferito su cosa abbia comportato per il proprio paese il coinvolgimento nel primo conflitto mondiale, sia a livello di eventi di guerra, sia negli aspetti politici, geopolitici e sociali, sia sul piano umano.
Il nostro liceo è stato rappresentato dalle prof.sse Sabina Vecchione Grüner e Rita Marchetti e dagli ex studenti Giulia Pipan, Giulia Foraboschi e Alessandro Tonetto, i quali hanno illustrato in inglese il progetto eTwinning svolto in tedesco due anni fa dall’allora classe 5 F sul primo conflitto mondiale “Vor 100 Jahren: Weltkrieg… In 100 Jahren: Weltfriede?” (“100 anni fa: Guerra Mondiale… Fra 100 anni: Pace mondiale?”), già vincitore del premio nazionale eTwinning 2016.
L’intervento dei nostri tre ex studenti, che hanno condotto la loro presentazione in modo accurato e coinvolgente, è stato particolarmente apprezzato da tutti i presenti, che hanno potuto vedere le immagini e la documentazione relativi alla realtà del nostro territorio, teatro di scontri di nazionalismi e di battaglie all'epoca della Grande Guerra.
Tutto ciò ha anche portato alla proposta da parte della scuola toscana di avviare l'anno prossimo un rapporto di gemellaggio con il Liceo Petrarca, per continuare insieme il lavoro di ricerca e di approfondimento sui temi oggetto del convegno oltre che per instaurare un rapporto duraturo fondato sull'amicizia.

Il Dirigente scolastico
Cesira Militello
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D. Lgs. 39/1993